
da Per ogni matematico, n. 5
Il dito e la luna
Variante: Queste stesse idee platoniche inoltre, sotto altro nome e per filiazione diretta, sono la stessa cosa dei numeri pitagorici; e ciò rende ben evidente che tali numeri pitagorici, [... ] non sono affatto numeri nel senso quantitativo e ordinario del termine, ma sono al contrario puramente qualitativi, corrispondendo inversamente, dal lato dell'essenza, a ciò che sono i quantitativi dal lato della sostanza. (pp.21-22)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, pp. 21-22
da Per ogni matematico, n. 5
Il dito e la luna
I, 5, 986a
Metafisica
Origine: Citato in Pier Michele Giordano, I presocratici, Edizioni ARS G. L., Vercelli, 1996, pp. 103-104.
da Il teorema del pappagallo; dialogo tra Pierre Ruche ed Elgar Grosrouvre
“[Satana] è un numero e rende numeri.”
“La bestia è il numero e trasforma in numeri. Dio, invece, ha un nome e chiama per nome.”
Origine: Satire, Satira II, La poesia, p. 100