da La Révolution
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
“Per Robespierre il terrore non è soltanto un metodo di lotta, è un dogma. Egli imperversa contro coloro che macchinano piani per abbattere la Repubblica, s'infuria però ancora di più contro coloro che non fanno male a nessuno, ma i cui principi sono erronei o i cui sentimenti repubblicani non sono abbastanza vivi.”
Capitolo XIV, La burocrazia della morte, p. 198
Robespierre
Argomenti
color , colore , burocrazia , dogma , capitolo , repubblicano , terrore , repubblica , metodo , sentimento , principe , principio , male , morte , ancora , lottaFriedrich Sieburg 5
giornalista, scrittore e critico letterario tedesco 1893–1964Citazioni simili
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
“Propongo di erigere un monumento a tutti coloro che non hanno scritto ancora nessun libro.”
Senza fonte
“Robespierre rappresentò, nel periodo del Terrore, la moderazione, l'indulgenza e l'onestà.”
da Etudes dur Robespierre, Paris, 1958