“Il musicista è un curatore dell'anima. Voglio insegnare cos'è la cacofonia. Tutta la musica del Novecento su Wagner e la scoperta delle dissonanze di Wagner. Oggi ci siamo abituati ad ascoltare suoni disorganizzati. Ecco perché la gente si rifugia nel monosillabo e non sa più comprendere la complessità. Siamo circondati da ignoranti che vanno avanti a colpi di do, la, sol per entrare in classifica. C'è bisogno che aprano qualche libro. Sono stanco di quelli che fanno musica meccanica con canzoni tutte uguali. È musica da rincoglioniti. Sono piccolo borghesi che dovrebbero lavorare in banca.”

—  Morgan

Origine: Dall'intervista di Marco Molendini, " http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/musica/l_intervista_i_nomi_possono_diventare_un_destino_specie_quelli_d_arte_che_in-2589795.html", "Il Messaggero.it", 29 luglio 2017.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Morgan photo
Morgan 54
cantautore, polistrumentista e disc jockey italiano 1972

Citazioni simili

Mark Twain photo

“La musica di Wagner è molto migliore di quello che si potrebbe pensare ascoltandola.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense

Wagner music is better than it sounds.
[Citazione errata] Molti la attribuiscono a Twain, ma la citazione è di Edgar Wilson Nye. Mark Twain menziona più volte la frase citando esplicitamente Edgar Wilson Nye.
Attribuite
Origine: Cfr. Paul F. Boller e John George, They Never Said It, Oxford University Press, 1989, p. 124 http://books.google.it/books?id=pZpXkPNgR2cC&pg=PA124. ISBN 0199879168

Edgar Wilson Nye photo

“La musica di Wagner è molto migliore di quello che si potrebbe pensare ascoltandola.”

Edgar Wilson Nye (1850–1896) giornalista e umorista statunitense

Wagner music is better than it sounds.
[Citazione errata] Molti la attribuiscono a Mark Twain, ma la citazione è di Edgar Wilson Nye. Mark Twain menziona più volte la frase citando esplicitamente Edgar Wilson Nye.
Origine: Cfr. Paul F. Boller e John George, They Never Said It, Oxford University Press, 1989, p. 124 http://books.google.it/books?id=pZpXkPNgR2cC&pg=PA124. ISBN 0199879168

Paolo Crepet photo
Dino Campana photo
Francesco De Lemene photo

“Insegnando ad Amor musica un dì,
S'udian Lilla ed Amor parlar così:
L. Questo è un Do
A. Do
L. Questo è un Re
A. Re
L. Questo è un Mi
A. Mi
L. Questo è un Fa
A. Fa
L. Questo è un Sol
A. Sol
L. Questo è un La
A. La”

Francesco De Lemene (1634–1704) librettista italiano

da Lilla e Amore, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

Miles Davis photo

“Alla gente piace ascoltare musica e pensare a quello che vogliono. Quando suoni come suoniamo noi puoi pensare a quello che ti pare… oppure rilassarti e basta.”

Miles Davis (1926–1991) compositore, trombettista jazz statunitense

dal DVD Miles in Paris – 1989

Argomenti correlati