da Osservatore Romano del 30 marzo 2008
“Su Life non ho molto da dire: inutile e soprattutto pieno di stupidaggini. Per sfortuna di questo film sto studiando proprio la ISS (International Space Station) e le sciocchezze tecnologiche presenti sfiorano l'assurdo. Tipo che l'alieno rientra sulla stazione passando attraverso gli ugelli dei motori che mantengono la ISS in orbita. Come a dire che un serpente può entrarti dentro l'auto, infilandosi dal tubo di scappamento. Avrebbe comunque più possibilità. Sul finale telefonato dieci minuti prima, con ultima scena da film horror anni '80, stendiamo velo pietoso.”
Argomenti
film , horror , tubo , stupidaggine , orbita , telefonata , alieno , rientro , stazione , sfortuna , velo , sciocchezza , motore , serpente , auto , assurdo , scena , finale , minuto , pieno , tipo , presente , ultimo , prima , possibilità , dire , space , proprio , lifeLeo Ortolani 94
autore di fumetti italiano, creatore di Rat-Man 1967Citazioni simili
Raniero Cantalamessa
(1934) presbitero, teologo e predicatore italiano
Roland Emmerich
(1955) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco
Origine: Dall Intervista con Roland Emmerich http://www.fantascienza.com/603/intervista-con-roland-emmerich, Delos, Fantascienza.com, 15 settembre 1998.
Ruggero Guarini
(1931–2013) scrittore italiano