appendice II; p. 94
Contro il metodo
Variante: Galileo viola importanti norme del metodo scientifico che furono inventate da Aristotele, migliorate da Grossatesta (fra gli altri), canonizzate dai positivisti logici (come Carnap e Popper); Galileo ebbe successo perché non segui queste regole; i suoi contemporanei, con pochissime eccezioni, ignorarono difficoltà fondamentali che esistevano a quell'epoca; e la scienza moderna si sviluppò rapidamente, e nella direzione "giusta" (dal punto di vista degli attuali adepti della scienza), proprio perché trascurò tali difficoltà. L'ignoranza fu una benedizione. Inversamente, un'applicazione più rigorosa dei canoni del metodo scientifico, una ricerca più decisa dei fatti rilevanti, un atteggiamento più critico, lungi dall'accelerare questo sviluppo, avrebbero condotto a un punto morto. (appendice II; p. 94)
“giunse a concezioni fondamentali per la scienza dell'organico che hanno la stessa importanza delle leggi fondamentali di Galileo per quella dell'inorganico. (da Le opere scientifiche di Goethe)”
Variante: nowiki>[Goethe] giunse a concezioni fondamentali per la scienza dell'organico che hanno la stessa importanza delle leggi fondamentali di Galileo per quella dell'inorganico. (da Le opere scientifiche di Goethe)
Rudolf Steiner 72
filosofo, esoterista e pedagogista austriaco 1861–1925Citazioni simili
da Principii fondamentali di economia politica, Laterza, Bari 1925; citato in Claudio Napoleoni, Dalla scienza all'utopia, Bollati Boringhieri, Torino 1992
Origine: Citato in Enrico Franceschini, Hawking: "Non fu Dio a creare l'universo" http://www.repubblica.it/scienze/2010/09/03/news/hawking_universo-6721699/, Repubblica.it, 3 settembre 2010.
Origine: Citato in K. Wilber, Quantum questions. Mystical Writings of the World's Great Physicists, New Science Library 1985, p. 153.