2015
Origine: Da un messaggio inviato al Meeting di Comunione e Liberazione di Rimini del 2015; citato in Mattarella: fermare terrorismo http://mobile.tgcom24.it/checkexistpage.shtml?/politica/mattarella-fermare-terrorismo_2128873-201502a.shtml, Tgcom24.it, 19 agosto 2015.
“LA RIVOLUZIONE ECONOMICA
Scacciando gli Arabi dalla Sicilia, poi conquistando il Levante, gli Occidentali hanno riaperto le vie del Mediterraneo e riallacciato i vincoli con Bisanzio e col Medio Oriente. I Crociati non ne hanno riportato solo la lebbra – questo male inesorabile che insozzerà l'Europa. Cercando la strada della Croce, hanno trovato quella della ricchezza. Partiti per combattere l'Islam, si mettono invece a commerciare con lui. L'Oriente e l'Occidente riprendono contatto.”
Capitolo VI – Il risveglio dell'Occidente, p. 138
La storia del mondo in 300 minuti
Citazioni simili
2011
Origine: Citato in B: "Mubarak è il più saggio, lo pensano anche gli Usa" http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/02/04/bruxelles-berlusconi-sono-il-leader-europeo-piu-apprezzato-ho-il-51-dei-consensi/90176/, Corriere.it, 4 febbraio 2011.
Vediamo se qualcuno ha il coraggio di farlo!
“Siamo appena tornati dal Medio Oriente. Siamo appena tornati dall'Arabia Saudita.”
2017
“Grazie alla grandezza dello Scià, l'Iran è un'isola di stabilità nel Medio Oriente.”
II. Sette di origine orientale, p. 15
Le sette in Italia
Variante: L'Oriente «misterioso» ha sempre affascinato la cultura occidentale che ha connotato «le terre del sole» di elementi voluttuosi e cruenti. Gli scrittori e gli intellettuali, dal Settecento in poi, hanno vagheggiato l'Oriente come luogo mentale dell'intensità emotiva, della sensualità e della magia. Il decadentismo fin de siècle ha poi utilizzato l'Oriente e la sua filosofia religiosa in funzione antioccidentale e anticristiana.(II. Sette di origine orientale, p. 15)
Origine: voce su Wikipedia.