“È sentimentalismo inutile pensare che la verità semplicemente in quanto tale abbia un qualche potere intrinseco, negato all'errore, di prevalere contro le segrete e il rogo. Gli uomini non hanno piú zelo per la verità di quanto non ne abbiano spesso per l'errore, e un'adeguata applicazione di sanzioni legali o anche soltanto sociali riuscirà in generale ad arrestare la diffusione di entrambi. Il reale vantaggio della verità è che quando un'opinione è vera la si può soffocare una, due, molte volte, ma nel corso del tempo vi saranno in generale persone che la riscopriranno, finché non riapparirà in circostanze che le permetteranno di sfuggire alla persecuzione fino a quando si sarà sufficientemente consolidata da resistere a tutti i successivi sforzi di sopprimerla.”
1981, pp. 53-4
Saggio sulla libertà
Argomenti
uomini , verità , persone , applicazione , circostanza , corso , diffusione , errore , generale , legale , opinione , persecuzione , persona , potere , rogo , sanzione , sentimentalismo , sforzo , tale , tempo , vantaggio , zelo , due-giorni , segreto , social , volteJohn Stuart Mill 51
filosofo e economista britannico 1806–1873Citazioni simili

“Un falso errore non è per forza una verità vera.”
Senza fonte

“L'errore non è mai puro, ché, se fosse tale, sarebbe verità.”
Breviario di estetica

“A volte è più utile l'estirpazione di un errore che la scoperta di molte verità.”

“La verità è sempre la correzione di un errore, e quindi l'errore fa parte della verità.”
da Filosofia del nulla, Gazzetta Ticinese, 13 dicembre 1980; citato in Gino Ruozzi, Scrittori italiani di aforismi, Mondadori

“Una verità è pericolosa quando non somiglia a un errore.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 104

Varie
Origine: Citato in Lev Tolstoj, I diari, traduzione di Silvio Bernardini, Longanesi, Milano, 1980, p. 234.
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146

“La verità è una, l'errore si moltiplica.”
Origine: Citato in Giuliana Rotondi, Come nasce un'eresia, Focus Storia, n. 54, aprile 2011, p. 35.