“[Su Nervi] Qui i contrasti sono irritanti per chi non vi si è assuefatto fin dall'infanzia. Una natura che sembra ostentare il superfluo (gli aranci e i fior d'arancio), ma che non possiede il necessario; che offre il dolce, ma non il pranzo. Una società teatrale, tutta addobbata (le capanne più povere sono dipinte) e nello stesso tempo indigente e profondamente sprovvista. Intere colline sono coperte d'ulivi ed è impossibile avere olio genuino nel paese; lo si fa venire dalla Provenza.”
p. 61
Citazioni simili

Origine: Da Il desiderio della santità, lettera alla baronessa di Chantal del 3 maggio 1604, in Rivestitevi di dolcezza, traduzione di Luigi Rolfo, Edizioni Paoline, 1987, p. 9

da Viaggio in Sicilia, 1885
Viaggio in Sicilia

“Conosci tu il paese dove i limoni fioriscono, | nel fogliame buio fulgon le arance d'oro?”
Kennst Du das Land, wo die Zitronen blühn, | Im dunklen Laub die Goldorangen glühn?
Con testo originale
Origine: Da Wilhelm Meister, a cura di Silvio Benco, Milano, 1950.
da Hotel de la pension anglaise
Origine: Incipit di alcune opere, Poesie grigie, p. 81
da Le belle apparenze, Aurora del mio popolo
Origine: Apparsa insieme alla poesia Vergogna, entrambe comprese nella raccolta Aurora del mio popolo nel numero della rivista Esprit nel novembre del 1955, dedicato alla guerra in Algeria. La Resistenza nella letteratura francese, note al testo, p. 470.
Origine: In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese, dalla 2° guerra mondiale all'Algeria, Canesi Editore, Roma, 1961, p. 290.