1991, p. 117
Dal Vesuvio all'Etna
“L'Italia invece non aveva un bisogno […] pressante di nuovi mercati o di nuovi sbocchi per investimenti all'estero e sarebbe anzi riuscita a malapena ad assorbire le materie prime che le colonie avrebbero potuto eventualmente fornire. Mentre altrove il colonialismo era motivato da un'eccedenza di capitale, in Italia trasse origine in gran parte dalla miseria e dall'illusione che esso potesse rappresentare un rapido mezzo di arricchimento.”
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 147
Argomenti
arricchimento , malapena , colonialismo , sbocco , investimento , colon , colonia , colono , estero , rapido , capitale , mercato , miseria , misero , materia , illusione , origine , mezzo , bisogno , parte , rappresentare , eccedenzaDenis Mack Smith 23
storico inglese 1920–2017Citazioni simili
Origine: Dagli appunti (poi non utilizzati) per un discorso da tenere a Tunisi nel giugno 1960, Archivio storico dell'Eni; pubblicato in Le mie idee sul petrolio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/25/le-mie-idee-sul-petrolio.html?refresh_ce, la Repubblica, 25 aprile 2006.
Origine: Da perduti scelte urgenti http://www.corriere.it/editoriali/12_febbraio_12/de-bortoli-anni-perduti-scelte-urgenti_846661ba-5548-11e1-9c86-f77f3fe7445c.shtmlAnni, Corriere della sera 12 febbraio 2012, p. 1.
Parte terza, Aggressività collettiva e struttura demografica, La guerra attività di lusso, pp. 238-239
La sovrappopolazione
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 203
Origine: Dall'intervento durante la III Giornata della Ricerca, Confindustria - Auditorio della tecnica, Roma, 16 settembre 2004; riportato in Mef.Gov.it http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/articoli/2004_2005-domenico_siniscalco/documenti/3826_intevento_siniscalco_confindustria_sett_04.pdf.