“Così i loro rapporti commerciali penetrano e si estendono ovunque, tendendo sempre, in definitiva, al denaro; denaro che il commercio stesso procura e distribuisce alle nazioni in relazione ai prezzi soggetti all'ordine naturale che quotidianamente regola i valori venali dei prodotti. Ma le nazioni agricole hanno un altro punto di vista, più utile e ampio: esse devono tendere soltanto alla maggior riproduzione possibile per accrescere e perpetuare la ricchezza necessaria per il godimento degli uomini. La moneta per loro non è che una piccola ricchezza intermediaria che scomparirebbe in un attimo senza la riproduzione.”
Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 39.
Argomenti
denaro , uomini , analisi , attimo , commercial , commercio , formula , godimento , intermediario , maggiore , miglio , moneta , nazione , ordine , piccolo , prezzo , procura , prodotto , punto , rapporto , regola , relazione , ricchezza , riproduzione , soggetto , stesso , utile , valor , valore , possibile , vista , altroFrancois Quesnay 5
economista, medico e naturalista francese 1694–1774Citazioni simili

Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 32.

“Il denaro parla in un linguaggio che tutte le nazioni comprendono.”
da The Rover

17 febbraio 1942
Conversazioni a tavola

Citazioni di Martin Luther King