“Perciò – sto per finire – onore a tutti quegli uomini, peccatori o meno, a tutti quei ragazzi, bravi o meno a scuola, che hanno capito qual è il primo dovere, oggi, dell'uomo: di non toccare più, se non come fratelli, per una carezza o un aiuto, le Piccole Meravigliose Persone. Di non mangiarle più. Di non asservirle. Di non perseguitarle. Di non isolarle, dal contesto della nostra vita, della vita di tutti, di non spregiarle, insultarle, straziarle. Perché comincia da qui il Non-Uomo, l'atroce Inumano che da gran tempo ci tormenta.”
Origine: Le piccole persone, pp. 119-120
Citazioni simili

“Il primo dovere di un uomo è parlare; è questa la sua principale ragione di vita.”
Origine: Da Memorie e ritratti.

Origine: Citato in Giancarlo Governi, Nannarella: il romanzo di Anna Magnani, Minimum Fax, 2008, p. 35.
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 228