“L'espansione del latino a spese delle lingue precedenti non è opera di propaganda conscia dei Romani (una politica della lingua si avrà solo in età moderna) ma del prestigio di cui gode la lingua come veicolo di civiltà. (I. La latinità d'Italia in età imperiale, 5. Condizioni sociali. Il Cristianesimo, p. 17)”
Storia della lingua italiana
Argomenti
lingua , età , veicolo , espansione , prestigio , propaganda , latino , precedente , cristianesimo , romano , condizione , opera , operaio , politico , civiltà , socialBruno Migliorini 12
linguista, filologo e esperantista italiano 1896–1975Citazioni simili

Storia della lingua italiana

Origine: Gentiloni: "L'italiano, patrimonio da tutelare http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/interviste/2016/10/gentiloni-l-italiano-patrimonio.html", Il Messaggero, 16 ottobre 2016.
Capitolo IX – I secoli francesi, pp. 226-27
La storia del mondo in 300 minuti

V. Dante, 1. Dante «padre della lingua», p. 167
Storia della lingua italiana
Origine: voce su Wikipedia.