“Il Medioevo ha conservato a modo suo l'eredità del passato ma non per ibernazione bensì per continua ritraduzione e riutilizzazione, è stata una immensa operazione di bricolage in bilico tra nostalgia, speranza e disperazione.
Sotto la sua apparenza immobilistica e dogmatica è stato, paradossalmente, un momento di "rivoluzione culturale". Tutto il processo è stato naturalmente caratterizzato da pestilenze e stragi, intolleranza e morte. Nessuno dice che il nuovo Medioevo rappresenti una prospettiva del tutto allegra. Come dicevano i cinesi per maledire qualcuno: "Che tu possa vivere in un'epoca interessante."”
da La transizione permanente, Verso un nuovo Medioevo, p. 211
Dalla periferia dell'Impero
Argomenti
epoca , vivero , rivoluzione , medioevo , nuovo , pestilenza , transizione , intolleranza , stato , strage , cinese , nostalgia , operazione , apparenza , prospettiva , disperazione , allegria , allegro , processo , speranza , passato , verso , morte , momento , modo , eredità , permanenteUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili

1988, p. 30
Dizionario del diavolo
Origine: Luce del Medioevo, p. 160
Un rebus dalla preistoria
da La filosofia nel Medioevo, La Nuova Italia, 1990

Origine: Dal programma televisivo Coffee Break, La7, 4 gennaio 2017. Video https://www.youtube.com/watch?v=9L7lkF2Jy8A disponibile su YouTube.com (min. 12:16).

...
Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni