“La verità psicologica dei dipinti di Rembrandt supera quella di qualsiasi altro artista.”
Origine: Da Civiltà, 1969; citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 190. ISBN 9788858018330
20. Lo specchio della natura, L'Olanda nel Seicento, p. 427
La storia dell'arte
“La verità psicologica dei dipinti di Rembrandt supera quella di qualsiasi altro artista.”
Origine: Da Civiltà, 1969; citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 190. ISBN 9788858018330
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 82-83
da Il Supplemento della Nobiltà di Milano, cap. XVII, p. 65
Citazioni di Adolfo Venturi
Origine: Da Disegno storico dell'arte italiana, 1924; citato in * Caravaggio ** pag. 186 ** Francesca Marini, 2003 ** s
da Storia estetico-critica delle arti del disegno, 1856; citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087
La storia dell'arte
Variante: Al Caravaggio la paura del brutto pareva una debolezza spregevole: cercava la verità, la verità quale gli appariva; non aveva il gusto dei modelli classici né alcun rispetto per la «bellezza ideale». (19. Visione e visioni, L'Europa cattolica. Prima metà del Seicento, p.392)
da Trattato della pittura, 1607-1615; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183
da Il Caravaggio
Origine: Citato in Francesca Marini, Caravaggio, Rizzoli/Skira, Milano. ISBN 8817008087