“Chi è abituato alle belle figure dell'arte italiana può sentirsi urtato vedendo per la prima volta le opere di Rembrandt in cui l'artista pare non curarsi affatto della bellezza e, anzi, nemmeno evitare la decisa bruttezza. In un certo senso è così. Come altri artisti del suo tempo, Rembrandt aveva assimilato il messaggio di Caravaggio, di cui aveva conosciuto l'opera tramite gli imitatori olandesi. Come Caravaggio, più della bellezza e dell'armonia egli apprezzava la verità e la sincerità.”

20. Lo specchio della natura, L'Olanda nel Seicento, p. 427
La storia dell'arte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Ernst Hans Josef Gombrich photo
Ernst Hans Josef Gombrich 15
storico dell'arte austriaco 1909–2001

Citazioni simili

“La verità psicologica dei dipinti di Rembrandt supera quella di qualsiasi altro artista.”

Kenneth McKenzie Clark (1903–1983) storico dell'arte britannico

Origine: Da Civiltà, 1969; citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 190. ISBN 9788858018330

Mahátma Gándhí photo

“[…] Michel Angiolo da Caravaggio, il quale è stato così diligente, ed ingegnoso imitatore della natura, che dove gli altri pittori sogliono prometter esso ha fatto.”

Girolamo Borsieri (1588–1629) umanista italiano

da Il Supplemento della Nobiltà di Milano, cap. XVII, p. 65

Carlo Ludovico Ragghianti photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Pietro Selvatico photo

“Il Caravaggio fu in Italia uno dei più illustri propagatori del sistema che prevalse poi nella scuola olandese, sistema che consiste nel trasformare in bellezza d'arte, ciò che è schifoso nella natura. L'elevatezza del pensiero non è il suo fine; sì invece l'imitazione d'ogni naturale qual ch'esso sia.”

Pietro Selvatico (1803–1880) architetto, critico d'arte e storico dell'arte italiano

da Storia estetico-critica delle arti del disegno, 1856; citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087

Giorgio La Pira photo
Ernst Hans Josef Gombrich photo

“Al Caravaggio la paura del brutto pareva una debolezza spregevole: cercava la verità, la verità quale gli appariva; non aveva il gusto dei modelli classici né alcun rispetto per la «bellezza ideale». (19. Visione e visioni, L'Europa cattolica. Prima metà del Seicento, p. 392)”

Ernst Hans Josef Gombrich (1909–2001) storico dell'arte austriaco

La storia dell'arte
Variante: Al Caravaggio la paura del brutto pareva una debolezza spregevole: cercava la verità, la verità quale gli appariva; non aveva il gusto dei modelli classici né alcun rispetto per la «bellezza ideale». (19. Visione e visioni, L'Europa cattolica. Prima metà del Seicento, p.392)

Giovanni Battista Agucchi photo

“… il Caravaggio, eccellentissimo nel colorire, si dee comparare a Demetrio, perché ha lasciato indietro l'Idea della bellezza, disposto di seguire del tutto la similitudine.”

Giovanni Battista Agucchi (1570–1632) arcivescovo cattolico e scrittore italiano

da Trattato della pittura, 1607-1615; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183

Lionello Venturi photo

Argomenti correlati