da L'Impressionniste, 1 aprile 1877
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
“Non vi è incomprensione più diffusa della pittura di quella che riguarda la natura del disegno. L'osservatore, che ha appreso a riconoscere, ma non a percepire esteticamente, sosta davanti a un Botticelli, a un Greco, o a un Cézanne e dice: «Peccato che un simile pittore non abbia mai imparato a disegnare!»”
V, L'oggetto espressivo, p. 111
L'arte come esperienza
Argomenti
incomprensione , sosta , osservatore , osservatorio , greco , pittura , pittore , disegno , peccato , riguardo , oggetto , simile , naturaJohn Dewey 24
filosofo e pedagogista statunitense 1859–1952Citazioni simili
“Davanti alla stupidità dei pittori si ha voglia di imparare a disegnare prima di morire.”
23 luglio 1894; Vergani, p. 79
Diario 1887-1910
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
Origine: Paul Cézanne may have had the genius of a great painter, but he never had the persistence to become one. (citato in Christopher Cerf and Victor Navasky, The Experts Speak, Villard, New York, 1998, p. 203. ISBN 0-679-77806-3)
Origine: "The History of Landscape Painting," first lecture, Royal Institution (26 maggio 1836), dalle annotazioni prese da C.R. Leslie.
ricorrente
Imitazioni, Gabriele La Porta
vol. 1, cap. 2, p. 52
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846