“L'uom tre volte chiarissimo e divino | Il famoso immortal Pietro Aretino.”
da Guerra di Fiandra, Canto II, verso 56; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Timone: p. 212
Satire, Satira IV, La guerra
“L'uom tre volte chiarissimo e divino | Il famoso immortal Pietro Aretino.”
da Guerra di Fiandra, Canto II, verso 56; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Tirreno: p. 274
Satire, Satira V, La Babilonia
L'Ubriaco, 45, p. 27
Raccolta di cento anacreontiche
“Non lice all'uomo il giudicar dell'opre | Divine, e tutte son gioconde e sante.”
Origine: Idilli, VII
“La vita non è che una catena di mali infiniti e se uno si sottrae al delitto cade nell'infamia.”
Origine: La figlia del cardinale, p. 196