“Invece di risolvere i problemi dei poveri e pensare a un mondo diverso, alcuni si limitano a proporre una riduzione della natalità. […] Incolpare l'incremento demografico e non il consumismo estremo e selettivo di alcuni, è un modo per non affrontare i problemi. […] Ad ogni modo è certo che bisogna prestare attenzione allo squilibrio nella distribuzione della popolazione sul territorio, sia a livello nazionale sia a livello globale, perché l'aumento del consumo porterebbe a situazioni regionali complesse per le combinazioni di problemi legati all'inquinamento ambientale, ai trasporti, allo smaltimento dei rifiuti, alla perdita di risorse e alla qualità della vita.”

Par. 50

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Jonathan Safran Foer photo
Aldo Capitini photo

“Non isolarsi, non cercare di affrontare e risolvere i problemi importanti da isolati; da isolati non si risolvono che problemi di igiene, di salute personale e, se mai, di benessere ad un livello angusto.”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Origine: Da Le tecniche della nonviolenza, 1967, in Le ragioni della nonviolenza, p. 190.

Charles M. Schulz photo
Claude Turmes photo
Piero Angela photo
Michele Valori photo
Jonathan Safran Foer photo

“Il problema curdo è diverso da quello delle altre minoranze, perché i curdi rappresentano più di un quarto della popolazione irakena: essi sono cioè una minoranza per modo di dire.”

Sandro Viola (1931–2012) giornalista italiano

Origine: Da Tra i curdi ribelli a Bagdad http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0121_01_1968_0184_0005_5294705/, La Stampa, 15 agosto 1968

Argomenti correlati