“L'operaio sta in rapporto al prodotto del suo lavoro come ad un oggetto estraneo […] quanto più l'operaio lavora tanto più acquista potenza il mondo estraneo, oggettivo, ch'egli si crea di fronte, e tanto più povero diventa egli stesso, il suo mondo interiore, e tanto meno egli possiede. Come nella religione. Più l'uomo mette in Dio e meno serba in se stesso. L'operaio mette nell'oggetto la sua vita e questa non appartiene più a lui, bensì all'oggetto.”

Origine: Manoscritti economico-filosofici del 1844, pp. 194-7

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Karl Marx photo
Karl Marx 122
filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tede… 1818–1883

Citazioni simili

Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Giorgio La Pira photo
Ludwig Feuerbach photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Il parto dell'uomo è doloroso, specialmente quando egli mette al mondo se stesso in età adulta.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Plotino photo
Pietro Barcellona photo

“Il soggetto moderno è il soggetto singolare autosufficiente, l'oggetto del soggetto moderno è un oggetto costruito da egli stesso.”

Pietro Barcellona (1936–2013) docente, politico e filosofo italiano

L'individuo sociale

Micaela Ramazzotti photo

“Mi sento un'operaia del cinema, faccio il mio lavoro e sono privilegiata perché lo amo tanto e mi fa crescere come persona.”

Micaela Ramazzotti (1979) attrice italiana

Origine: Dall'intervista Micaela Ramazzotti e il successo di «Un matrimonio: «Raccontiamo un candore ormai sparito»» http://www.sorrisi.com/2014/01/19/micaela-ramazzotti-intervista-un-matrimonio/, Sorrisi.com, 19 gennaio 2014.

Argomenti correlati