“Due forze eguali e contrarie hanno sempre guidato l'esistenza di Renoir: una di tipo progressista, legata alla sua militanza politica e ai film di maggiore impegno ideologico e sociale, la seconda di tipo regressivo e edipico legata al mondo della sua infanzia, al padre e alla centralità dei sentimenti, dei valori, del rigore professionale, solidarietà, lealtà, onestà, amicizia e amore come donazione di sé.”
Origine: Da Dizionario dei registi del cinema mondiale, vol. III, Einaudi, 2006, pp. 157-162.
Argomenti
tipo , donazione , progressista , rigore , infanzia , impegno , onesto , amicizia , contrario , esistenza , sentimento , padre , valore , valor , film , maggiore , secondo , politico , due-giorni , amore , mondo , centralità , social , eguale , legato , lealtà , solidarietàGian Piero Brunetta 2
critico cinematografico italiano 1942Citazioni simili

Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998.
Origine: Da Ultimi studi, La Nuova Italia, 1954, pp. 17-20.
Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 615

Origine: Io amo l'Italia, p. 84

da L'emozione non ha voce, n. 2
Io non so parlar d'amore

Origine: Da Autoritratto, in Le poesie e prose scelte, a cura di Stefano Dal Bianco, Gian Mario Villalta, Mondadori, 1999.
da Storie di Alessandro Magno, lib. VII, cap. VIII, 27, a cura di Alberto Giacone, UTET, 2013