“No, Stalin non fu un tiranno, egli non fu un despota. Era un uomo attaccato ai princìpi, giusto, semplice e pieno di sollecitudine per gli uomini, per i quadri, per i suoi collaboratori. E’ per questa ragione che il suo Partito, i popoli dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche e tutto il proletariato mondiale lo amavano molto. Così l’hanno conosciuto i milioni di comunisti e le insigni personalità rivoluzionarie e progressiste nel mondo.”
Origine: Con Stalin, p. 15
Argomenti
sollecitudine , despota , insigne , progressista , collaboratore , proletariato , sovietico , socialista , tirannia , tiranno , rivoluzionario , repubblica , quadro , comunista , unione , mondiale , pieno , milione , semplice , partito , principe , principio , giusto , popolo , no , ragione , uomini , mondo , uomo , personalitàEnver Hoxha 109
politico albanese 1908–1985Citazioni simili

Origine: Dal discorso al Convegno Internazionale contro il G7 di Taormina, 27 maggio 2017; citato in La più grande eredità di Stalin: il Partito Comunista http://www.senzatregua.it/la-piu-grande-eredita-di-stalin-il-partito-comunista/, Senzatregua.it.

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, <nowiki></nowiki>Storia delle relazioni internazionali. Dal 1918 ai giorni nostri<nowiki></nowiki>, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8734-2</nowiki>, pag. 1256

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, Laterza, p. 30.
Origine: Da L'Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Parte 1, UTET, 1991, p. 677.

The Communist Party of China and the People's Republic of China have become a very important factor of confidence of the revolutionary movement, the exploited and oppressed peoples the world over as well as the peoples and the countries in struggling to defend and safeguard their independence, sovereignty, territorial integrity and the right to determine their own destiny.
Variante: Il partito comunista cinese e la Repubblica Popolare cinese sono diventati un fattore molto importante nel dare fiducia al movimento rivoluzionario, ai popoli sfruttati e oppressi in tutto il mondo, e anche ai popoli e ai paesi che lottano per difendere e salvaguardare la loro indipendenza, sovranità, integrità territoriale e il loro diritto di decidere il loro proprio destino.