“L'uomo ha sempre sfruttato gli animali, prima con la caccia e poi con la domesticazione. Ma è solo dagli inizi del XIX che tale sfruttamento ha assunto proporzioni colossali. Contemporaneamente, tale pratica è letteralmente sparita dal nostro quotidiano perché viene deliberatamente perpetrata al riparo dai nostri sguardi. Nei Paesi ricchi, a seconda delle specie, dall'80 al 95% degli animali di cui ci nutriamo sono «prodotti» in allevamenti intensivi a livello industriale, e la loro breve vita è soltanto un susseguirsi ininterrotto di sofferenze.”
Origine: Sei un animale!, pp. 83-84
Argomenti
tale , animale , colossal , sfruttamento , riparo , allevamento , proporzione , assunto , industriale , caccia , riccio , quotidiano , prodotto , pratica , sofferenza , livello , sguardo , specie , secondo , uomo , vita , prima , breveMatthieu Ricard 19
monaco buddhista francese 1946Citazioni simili

Origine: Dall' intervento tenuto alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 9 novembre 2010 https://web.archive.org/web/20111118055525/http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/9-novembre-2010/268-roma-9-novembre-2010-intervento-di-susanna-tamaro.
Origine: Citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa: Perché mangiamo gli animali?, traduzione di Irene Abigail Piccinini, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, quarta di copertina. ISBN 978-88-6088-113-7