“[Tippo Tip] Era alto, dalla pelle nera, dall'aspetto negroide, dritto di portamento e rapido nelle sue mosse, rivelava energia e forza. Aveva il volto distinto, socchiudeva gli occhi nervosamente e possedeva denti perfetti. Aveva l'aria di un arabo di buona razza. Giunsi alla conclusione che fosse un uomo rimarchevole, il più importante che io incontrai tra gli arabi. Era pulito; i suoi indumenti erano candidi, il suo fez nuovo, la sua vita appariva circondata da una ricca cintura che reggeva la sua daga splendida, di una cesellatura di argento. (citato in Mario Monti”
scrittore), Gli esploratori, Longanesi e& C., 1970
Argomenti
vita , alto , arabo , argento , aria , aspetto , cintura , citata , conclusione , distinto , dritto , energia , esploratore , forza , indumento , nuovo , pelle , perfetto , portamento , pulito , rapido , scrittore , uomo , volto , razza , importanteHenry Morton Stanley 7
giornalista e esploratore britannico 1841–1904Citazioni simili

Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.

dalla Middle East Forum, febbraio 1958
Origine: Citato in Guido Valabrega, La rivoluzione araba, dall'Oglio editore, 1967, p. 201

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 9

“Ti vengo a prendere e mi aspetto di tutto, e non dev'essere per forza perfetto.”
da Il meglio deve ancora venire, n. 12
Arrivederci, mostro!