“La storia dell'umanità è la storia della sua libertà. La crescita della potenza dell'uomo si esprime innanzi tutto nella crescita della libertà. La libertà non è necessità diventata coscienza, come pensava Engels. La libertà è diametralmente opposta alla necessità, la libertà è la necessità superata. Il progresso è essenzialmente progresso della libertà umana. Giacché la vita stessa è libertà, l'evoluzione della vita è evoluzione della libertà. Lo sviluppo russo ha mostrato una sua strana essenza: si trasforma in sviluppo della non-libertà.”

Origine: Tutto scorre, p. 197

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Vasilij Semënovič Grossman photo
Vasilij Semënovič Grossman 13
giornalista e scrittore sovietico 1905–1964

Citazioni simili

Giorgio Gaber photo

“Si può, siamo liberi come l'aria | si può, siamo noi che facciam la storia, | si può, libertà, libertà, libertà, | libertà obbligatoria.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Si può, disco 2, n. 9
Libertà obbligatoria

William Pitt il Giovane photo

“La necessità è il pretesto per ogni violazione della libertà umana. È l'argomento dei tiranni; il credo degli schiavi.”

William Pitt il Giovane (1759–1806) politico britannico

dal discordo alla Camera dei Comuni del 18 novembre 1783

Isaiah Berlin photo
Giuseppe Rensi photo
Giovanni Giolitti photo

“La libertà, se è indispensabile al progresso di un popolo civile, non è fine a se stessa.”

Giovanni Giolitti (1842–1928) politico italiano

Memorie della mia vita

Murray Bookchin photo
Neale Donald Walsch photo
Benito Mussolini photo

“Se la libertà dev'essere l'attributo dell'uomo reale, e non di quell'astratto fantoccio a cui pensava il liberalismo individualistico, il Fascismo è per la libertà. È per la sola libertà che possa essere una cosa seria, la libertà dello Stato e dell'individuo nello Stato.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dalla voce "Fascismo" redatta per l'Enciclopedia Treccani, 1932; da Scritti e discorsi, vol. VIII, p. 71
Origine: Tale voce fu presumibilmente scritta con la collaborazione di Giovanni Gentile

Luigi Sturzo photo
Karl Marx photo

Argomenti correlati