“A metà del primo secolo, e fino alla normalizzazione inaugurata dagli imperatori del IV secolo, il caleidoscopio dei cristianesimi è un'autentica Babele, lussureggiante di teologie inconciliabili. A prevalere, oltretutto, non saranno quelle più radicate nelle origini storiche, né le più «logiche.»”

Eresie, p. 100
Gesù. L'invenzione del Dio cristiano

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Paolo Flores d'Arcais photo
Paolo Flores d'Arcais 20
filosofo e pubblicista italiano 1944

Citazioni simili

“Di fatto del Gesù storico non si sa quasi nulla. Ormai è un dato acquisito nella teologia biblica non servile. I Vangeli non sono la storia di Gesù ma la riflessione teologica in forme narrative o rituali delle comunità cristiane del primo secolo in ambiente pagano.”

Enzo Mazzi (1927–2011) presbitero italiano

da Il libro di Ratzinger, il Gesù storico e le verità della Chiesa http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-libro-di-ratzinger-il-gesu-%c2%abstorico%c2%bb-e-le-verita-della-chiesa/, MicroMega, 13 marzo 2011

Davide Rondoni photo

“Hans Urs von Balthasar, il più grande teologo di questo secolo.”

Davide Rondoni (1964) poeta e scrittore italiano

da Charles Péguy, poeta dell'Avvenimento in Tracce del novembre 1996

Mircea Eliade photo

“[…] Confucio ha inaugurato una via nuova, indicando la necessità e la possibilità di recuperare la dimensione religiosa del lavoro nel 'secolo' e dell'attività sociale.”

Mircea Eliade (1907–1986) storico delle religioni e scrittore rumeno

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 31

Albert Camus photo
Indro Montanelli photo

Argomenti correlati