“A metà del primo secolo, e fino alla normalizzazione inaugurata dagli imperatori del IV secolo, il caleidoscopio dei cristianesimi è un'autentica Babele, lussureggiante di teologie inconciliabili. A prevalere, oltretutto, non saranno quelle più radicate nelle origini storiche, né le più «logiche.»”
Eresie, p. 100
Gesù. L'invenzione del Dio cristiano
Argomenti
secolo , caleidoscopio , babele , eresia , imperatore , teologia , teologo , cristianesimo , logica , origine , storico , primo , metà , normalizzazionePaolo Flores d'Arcais 20
filosofo e pubblicista italiano 1944Citazioni simili
da Il libro di Ratzinger, il Gesù storico e le verità della Chiesa http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-libro-di-ratzinger-il-gesu-%c2%abstorico%c2%bb-e-le-verita-della-chiesa/, MicroMega, 13 marzo 2011

“Hans Urs von Balthasar, il più grande teologo di questo secolo.”
da Charles Péguy, poeta dell'Avvenimento in Tracce del novembre 1996

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 31
“Il cristianesimo è un avvenimento che è stato annunciato nei secoli e ci raggiunge ancor oggi.”
All'origine della pretesa cristiana

Origine: Da Metafisica cristiana e neoplatonismo
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 20