“Tanto il parlare come il tacere è una testimonianza, purché l'animo sia da testimone.”
“Adesso è Richard a essere fulminato, prima di tutto per l'inattesa replica e poi per lo sguardo sempre più sospettoso di Moncharmin. Di colpo perde le forze delle quali avrebbe bisogno per respingere una così spregevole accusa.
In tal modo i più innocenti, sorpresi nella pace del loro animo, dato che il colpo ricevuto li fa impallidire, arrossire, vacillare, raddrizzarsi, sprofondare o protestare, tacere quando bisognerebbe parlare, parlare quando bisognerebbe tacere, restare asciutti quando bisognerebbe asciugarsi il sudore o sudare quando bisognerebbe restare asciutti, i più innocenti, dico, appaiono improvvisamente colpevoli.”
—
Gaston Leroux
,
libro
Il fantasma dell'Opera
Origine: Il fantasma dell'Opera, p. 187
Citazioni simili
Primo Mazzolari
(1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano
“Bisogna parlare come si parla quando si fa testamento: meno parole, meno contestazioni.”
Baltasar Gracián
(1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo