“"La superba", "la città dai bei palazzi", sono da secoli gli appellativi di Genova. Certo essa è piena di palazzi, e questi dentro sono sontuosi ma esternamente molto malandati e senza pretese di grandiosità architettonica. "Genova la superba" sarebbe un titolo indovinato se si riferisse alle donne.
Di palazzi ne abbiamo visitati parecchi: immense moli dagli spessi muri, con grandi scalinate di pietra, pavimenti tassellati di marmo (talvolta lavori a mosaico, di disegno complicato, ornati di cristalli di rocca o di piccoli frammenti di marmo fissati col cemento) e grandiosi saloni con alle pareti dipinti di Rubens, Guido Reni, Tiziano, Paolo Veronese, ecc., e ritratti dei capostipiti della famiglia in elmi piumati e splendide armature, e di patrizie in stupefacenti vestiti di secoli fa.”
Origine: Gli innocenti all'estero, p. 139
Argomenti
marmo , palazzo , secolo , veronese , malandato , mosaico , appellativo , rocca , salone , armatura , patrizio , cristallo , cemento , pavimento , ritratto , frammento , dipinto , parete , superbia , superbo , pretesa , complicato , disegno , vestito , titolo , pietra , famiglio , famiglia , donne , piccolo , lavoro , lavorio , grande , ecc. , stupefacente , ornato , scalinata , piena , reni , cittàMark Twain 125
scrittore, umorista, aforista e docente statunitense 1835–1910Citazioni simili

Origine: Gli innocenti all'estero, pp. 144-145

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Marija Ivanovna Gogol' del 28/16 marzo 1837; in Dall'Italia, traduzione di Maria Giuseppina Cavallo, Voland, Roma, 1995, p. 18

Origine: Da una lettera a Robert Ross del 1 marzo 1899 circa, in Vita di Oscar Wilde attraverso le lettere, Einaudi, Torino, 1977, p. 524