“L'aulica aristocrazia piemontese aveva tradizioni di severità e bigotteria. Diplomatici e viaggiatori erano unanimi nel riconoscere che non esisteva in Italia una città più regolare e noiosa di Torino: "il cortigiano vi è fastidioso, il cittadino assai triste, il popolo devoto e superstizioso."”

II Madame Marguerite, p. 28
La regina Margherita
Origine: La definizione era del marchese De Sade. [N.d.A]

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Vittorio Messori photo
Marcello Lippi photo

“A Torino c'è la cultura della vittoria unita al temperamento riservato del piemontese. A Napoli c'è il contagioso entusiasmo che scorre per le strade della città.”

Marcello Lippi (1948) allenatore di calcio e calciatore italiano

Origine: Citato in Franco Ordine, "Higuain & C. come il Barça. Ma io dico ancora Juve" http://www.ilgiornale.it/news/sport/higuain-c-bar-io-dico-ancora-juve-1222418.html, Il Giornale.it, 10 febbraio 2016.

Stendhal photo

“Torino è piena di aristocrazia biliosa.”

Stendhal (1783–1842) scrittore francese

Origine: Passeggiate romane, p. 84

Arrigo Levi photo
Giorgio Pallavicino Trivulzio photo
Emilio Sereni photo
Charles de Brosses photo

“Torino mi sembra la città più graziosa d'Italia e, per quel che credo, d'Europa per l'allineamento delle strade, la regolarità delle costruzioni e la bellezza delle piazze.”

Charles de Brosses (1709–1777) magistrato, filosofo e linguista francese

Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740

Piero Gobetti photo
Raffaele La Capria photo

“[Maschere] Arlecchino, Pinocchio e Pulcinella sono l'Italia del popolo, che si rappresenta, si denigra e si riscatta con la felicità che trasmette questo trio. Un'Italia del passato, ma che si può riconoscere oggi dovunque.”

Raffaele La Capria (1922) scrittore italiano

Origine: Da Le tre maschere dell'Italia che non si arrende https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/21/tre_maschere_dell_Italia_che_co_9_091121102.shtml, Corriere della sera, 21 novembre 2009, p. 53.

Argomenti correlati