“Fino al momento precedente a quello in cui cominciamo a scrivere, abbiamo a nostra disposizione il mondo […] il mondo dato in blocco, senza né un prima né un poi, il mondo come memoria individuale e come potenzialità implicita […]. Ogni volta l'inizio è quel momento di distacco dalla molteplicità dei possibili: per il narratore è l'allontanare da sé la molteplicità delle storie possibili, in modo da isolare e rendere raccontabile la singola storia che ha deciso di raccontare.”
da Appendice, v. 1, pp. sgg.
Argomenti
mondo , appendice , blocco , dato , disposizione , distacco , implicito , inizio , memoria , modo , momento , narratore , precedente , singolo , storia , molteplicità , prima , possibile , potenzialità , voltaItalo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985Citazioni simili

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3

“Il quinto mondo è quello senza storia | che niente è più variabile della memoria.”
da Il quinto mondo
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo

Origine: Da Così gli scout mi hanno insegnato a vivere http://www.lastampa.it/2014/08/05/cultura/opinioni/editoriali/cos-gli-scout-mi-hanno-insegnato-a-vivere-gMYw9lwguqPA9fy628I2OM/premium.html, Lastampa.it, 5 agosto 2014.