“Il concetto di «riformismo», più che a una posizione teorica, corrisponde a una posizione pratica. […] Il riformismo, rifiutando l'idea della lotta di classe, rifiuta anche il sovvertimento rivoluzionario della società e la «dittatura del proletariato» e cerca invece di realizzare nello stesso ordine sociale esistente quel disegno che vi trova già abbozzato. Mentre per i marxisti rivoluzionari […] la lotta per le riforme è un mezzo per preparare la lotta per il socialismo, il riformismo si limita a migliorare la società esistente.”
Parte terza, Capitolo secondo, Il riformismo, p. 150
Da Babeuf a Marcuse
Argomenti
riformismo , rivoluzionario , posizione , sovvertimento , societa' , proletariato , teorico , socialismo , capitolo , dittatura , riforma , disegno , rifiuto , concetto , classe , pratica , limite , ordine , mezzo , idea , secondo , parte , stesso , social , cerca , lottaWerner Hofmann 9
1922–1969Citazioni simili

Origine: Da una lettera a Weydemeyer, 5 marzo 1852, la quale lettera fu pubblicata nel 1907 nella Neue Zeit – XXV, 2, 164; citato in Lenin, Stato e rivoluzione, edizioni Lotta Comunista, 2003.
“Il dovere di un rivoluzionario è la lotta sempre, la lotta comunque, la lotta fino alla fine.”
“Il progressismo è la malattie senile del riformismo.”

Origine: Su alcune questioni relative alle basi ideologiche del socialismo, discorso pronunciato dinanzi ai responsabili del Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea (30 maggio 1990)

da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968
La via leninista, vol. II