“Non sarebbe possibile proporre forme di allevamento non violento, in cui ci si limitasse a prendere il latte dalle mucche, la lana dalle pecore e le uova dalle galline, risparmiando loro la vita? In attesa di qualcosa di meglio, questo consentirebbe di avvicinare le posizioni dei welfaristi, che mirano, attraverso varie riforme, a migliorare le condizioni degli animali utilizzati dall'uomo senza peraltro mettere radicalmente in discussione il sistema, e degli abolizionisti, che chiedono la soppressione di qualsiasi forma di strumentalizzazione degli animali. Per citare un esempio storico, i welfaristi parlavano di rendere la tratta degli schiavi più «umana». Dal canto loro gli abolizionisti, che all'epoca venivano considerati estremisti o pazzi, non hanno provato a cambiare in meglio la tratta degli schiavi, ma hanno lottato per abolirla e, fortunatamente, l'hanno avuta vinta.”

Origine: Sei un animale!, p. 102

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Gary Lawrence Francione photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo

“È meglio donar la lana che la pecora.”

Stefano Guazzo (1530–1593) scrittore italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 294
Origine: Dialoghi Piacevoli, Dell'Honore, p. 313

George Orwell photo
Marcello Marchesi photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Aldo Busi photo
Jonathan Safran Foer photo
Michael F. Jacobson photo

“Allevare bovini, maiali e galline all'aperto e non in batteria migliora indubbiamente la loro condizione, ma gran parte dei vegani diventa tale perché non desidera sentirsi colpevole di neppure una delle fasi dell'allevamento e dell'uccisione di questi animali.”

Origine: Dalla prefazione http://books.google.it/books?id=GcOFAwAAQBAJ&pg=PT22 a Suzanne Havala Hobbs, Vivere vegetariano for dummies, a cura di Cecilia Bobba, traduzione di Sara Crimi e Laura Tasso, Hoepli, Milano, 2014. ISBN 978-88-203-6367-3

Argomenti correlati