
“La riconoscenza del beneficato arriva difficilmente fino al punto di perdonare al suo benefattore.”
Origine: La spia del mondo, Ave Eva, p. 187
da Saper fare il bene, p. 150
Oracolo manuale e arte di prudenza
“La riconoscenza del beneficato arriva difficilmente fino al punto di perdonare al suo benefattore.”
Origine: La spia del mondo, Ave Eva, p. 187
“I debiti di riconoscenza si pagano entro le ventiquattro ore con l'antipatia.”
Milano, 28 agosto 1953
La sua signora
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
“Ai giudizi dei nemici vuolsi avere sempre la debita osservanza.”
serie prima, p. ii
Ceneri e faville
Makar Ivanovič: III, II, III; 1957, pp. 371 sg.
Origine: Da una lettera a Francis Jammes, aprile 1906; citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 45 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA45. ISBN 88-272-0828-3
Variante: In materia di denaro, il principio di Kant era «Né debiti, né spilorcerie», vivere di quanto si ha, senza indebitarsi, senza avere l’assillo di mettere da parte.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 45