“L'idolo non si vorrebbe mai vedere dinanzi lo scultore che lo ha fatto, né chi ha un debito di riconoscenza vuol avere il benefattore sempre dinanzi agli occhi.”

da Saper fare il bene, p. 150
Oracolo manuale e arte di prudenza

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Baltasar Gracián photo
Baltasar Gracián 107
gesuita, scrittore e filosofo spagnolo 1601–1658

Citazioni simili

Giovanni Papini photo
Leo Longanesi photo

“I debiti di riconoscenza si pagano entro le ventiquattro ore con l'antipatia.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Milano, 28 agosto 1953
La sua signora

Elias Canetti photo
Fëdor Dostoevskij photo
Giosue Carducci photo

“Ai giudizi dei nemici vuolsi avere sempre la debita osservanza.”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

serie prima, p. ii
Ceneri e faville

Fëdor Dostoevskij photo
Colette photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“In materia di denaro, il principio di Kant era «Né debiti, né spilorcerie», vivere di quanto si ha, senza indebitarsi, senza avere l'assillo di mettere da parte.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: In materia di denaro, il principio di Kant era «Né debiti, né spilorcerie», vivere di quanto si ha, senza indebitarsi, senza avere l’assillo di mettere da parte.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 45

Argomenti correlati