“La religione positiva (la sharî'at) è l'aspetto essoterico dell'Idea (la haqîqat), e l'Idea è l'aspetto esoterico della religione positiva… La religione positiva è il simbolo (mithâl); l'Idea è il simboleggiato (mamthûl). L'essoterico fluttua con i cicli e i periodi del mondo; l'esoterico è un'Energia divina non sottoposta al divenire.”

Origine: Citato in Henry Corbin, Storia della filosofia islamica, Adelphi, p. 21. ISBN 88-459-0141-6

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Naser-e Khosrow photo
Naser-e Khosrow 1
poeta persiano 1004–1088

Citazioni simili

Julia Kristeva photo
Giovanni Boine photo
Andrea Riccardi photo

“L'idea di una religione universale (coltivata in laboratorio dagli scienziati) non esiste.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Famiglia Cristiana, 9 settembre 2005.

Joseph Blatter photo

“La Fifa è più influente di tutti i paesi del mondo e di ogni religione per via delle emozioni positive che sprigiona. Noi muoviamo masse e vogliamo utilizzare questo per creare più pace, giustizia e salute nel mondo.”

Joseph Blatter (1936) dirigente sportivo svizzero

Origine: Citato in Blatter: "La Fifa è più influente di ogni religione" http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/03/22/news/calcio_blatter_la_fifa_e_piu_influente_di_ogni_religione_-110198790/, la Repubblica.it, 22 marzo 2015.

Angelo Scola photo
Ludwig Feuerbach photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Kant è profondamente rispettoso della libera volontà che interiormente "tende" alla religione, ma dice che è la religione e l'idea di dio a discendere dall'oggetto della volontà umana.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Kant è profondamente rispettoso della libera volontà che interiormente "tende" alla religione, ma dice che è la religione e l’idea di dio a discendere dall’oggetto della volontà umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70

Anthony Clifford Grayling photo

Argomenti correlati