“Abbiamo allora la legge seguente: la massa gravitazionale di un corpo è uguale alla sua massa inerziale. Peraltro questa importante legge è stata finora registrata dalla meccanica, ma non interpretata. Un'interpretazione soddisfacente si può avere soltanto se riconosciamo il fatto seguente: la stessa qualità di un corpo si manifesta a seconda delle circostanze come "inerzia" o "pesantezza."”
sez. 19, p. 95
Relatività. [Esposizione divulgativa]
Argomenti
seguente , massaia , legge , corpo , pesantezza , inerzia , meccanico , interpretazione , manifesto , circostanza , secondo , alloro , avere , fatto , stesso , qualità , importanteAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili

inizio marzo 1914; pp. 673-674
Lettere a Michele Besso
Origine: Come ricordato da Abraham Pais (in «Sottile è il Singore...»: la scienza e la vita di Albert Einstein, Boringhieri, Torino, 1986, cap. 16) i tentativi di osservazione in condizione di eclissi solare furono alquanto travagliati. Nel 1912 una spedizione in Brasile non riuscì ad effettuare le misurazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse. Nell'estate del 1914 non venne intrapreso un secondo tentativo per via della crisi internazionale. La Prima guerra mondiale portò al rinvio del terzo tentativo (in Venezuela nel 1916) e nel 1918 un quarto esperimento condotto da statunitensi non diede risultati attendibili. Solo nel maggio 1919 due gruppi di ricercatori britannici raccolsero i dati, che una volta elaborati rappresentarono una prima conferma della teoria einsteiniana. Opere scelte, nota a p. 674.

da Philosophie und Theologie, Monaco, 1875, p. 7
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2°, ESD.

“Perché se una massa gassosa esce da un corpo solido, la gente ti guarda male?”
Imitazioni, Antonino Zichichi, Apparizioni su Rai Uno

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 50

da La voce del diavolo, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno