La sfida americana
“Non ci troviamo di fronte a un imperialismo politico classico, a una volontà di conquista, ma a un fatto di natura più meccanica, cioè un traboccare di potenza dovuto alla differenza di «pressione» tra l'America del Nord e il resto del mondo, Europa compresa. (Parte seconda La madrepatria americana, Capitolo V Le dimensioni degli Stati Uniti, p. 50)”
La sfida americana
Argomenti
imperialismo , capitolo , meccanico , pressione , nord , conquista , classico , dimensione , potenza , nord-est , americano , differenza , fronte , resto , natura , secondo , politico , parte , fatto , mondo , volontà , madrepatriaJean-Jacques Servan-Schreiber 4
politico, giornalista e scrittore francese 1924–2006Citazioni simili
Jean-Jacques Servan-Schreiber
(1924–2006) politico, giornalista e scrittore francese
Carl Gustav Jung
(1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 37; 1997
Massimo Fini
(1943) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano
Origine: Da Tra Obama e Romney preferivo Sandy, Il Fatto Quotidiano, 10 novembre 2012; consultabile su Massimofini.it http://www.massimofini.it/2012/tra-obama-e-romney-preferivo-sandy.