Origine: Citato in Una dolcissima "ape da una tonnellata" http://www.sentieriselvaggi.it/12/1567/John_Belushi,_Una_dolcissima_ape_da_una_tonnellata.htm, sentieriselvaggi.it, 3 marzo 2002.
“Le squadre 30–40 anni fa erano lunghissime, tra i giocatori c'erano spazi enormi, oggi sono corte, oggi vedi che un calciatore molto tecnico che fa una giocata ha molta meno libertà, deve pensare a saltare l'avversario e ce n'è un altro spesso che sta intervenendo a raddoppiare. Oggi il campione — è normale — deve essere più muscolare, ma di conseguenza la tecnica deve essere superiore, perché deve seguire il passo della velocità. Non c'è dubbio quindi che i giocatori di oggi siano più forti di quelli del passato, perché fanno quelle determinate cose a quella velocità con ritmo molto più sostenuto e all'interno di tattiche molto più evolute.”
Argomenti
oggi , tecnico , giocatore , tattica , calciatore , corte , corteo , ritmo , giocata , campione , avversario , essere , superiore , superiora , dubbio , passo , conseguenza , squadra , interno , passato , liberto , meno , velocità , altroPaolo Sollier 13
calciatore, scrittore e allenatore di calcio italiano 1948Citazioni simili
Origine: Citato in Roberto De Ponti, Bryant nella storia segnando 81 punti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/24/Bryant_nella_storia_segnando_punti_co_9_060124144.shtml, Corriere della Sera, 24 gennaio 2006.
Origine: Citato in Zeman: "Il Barcellona mi cercò. Il doping? Esiste ancora" http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/zeman-il-barcellona-mi-cerco-il-doping-esiste-ancora-210807, Tuttojuve.com, 5 novembre 2014.
Origine: Dall'intervista di Vincenzo Martucci, Ivanisevic a tutto campo "Balotelli mi piace da morire" http://www.gazzetta.it/Tennis/Wimbledon/27-06-2012/che-noia-questo-tennis-che-promette-raonic-911658833175.shtml, Gazzetta.it, 27 giugno 2012.
Origine: Citato in I segreti per correre una maratona http://www.focus.it/curiosita/I_segreti_per_correre_una_maratona_C12.aspx, focus.it, 12 aprile 2008.
da Dialogo con Gwendoline Jarczyk, 1983; p. 70
Dimensioni politiche del cristianesimo