„Sei un ragazzino di tredici anni che è stato ferito. Non so quale sia il dolore hai dovuto subire per renderti così freddo e distante dai basilari sentimenti di compassione e gentilezza, ma ferire gli altri ti rende il mostro da cui sei dovuto scappare in passato. Sì, la società sta andando a rotoli. Sì, il politicamente corretto è fuori controllo e le persone hanno il diritto di dire ciò che vogliono. Ma la domanda è: "Dovremmo dire ciò che vogliamo?"; non "Possiamo dire ciò che vogliamo." […] a un certo punto ti renderai conto che sei diventato il bullo che ti fa ferito così tanto in passato.“
Citazioni simili

„Tutti noi soffriamo di una malattia, di una malattia di base, per così dire, che è inseparabile da ciò che siamo e che, in un certo modo, fa ciò che siamo, se anzi non è più esatto dire che ciascuno di noi è la propria malattia, per causa sua siamo così poco, così come per causa sua riusciamo a essere tanto […].“
— José Saramago, libro L'anno della morte di Ricardo Reis
L'anno della morte di Ricardo Reis
„[Libertà] è anche dire di sì a ciò che non abbiamo scelto.“
— Jacques Philippe 1947
La libertà interiore

„Il passato è costruito a partire dal presente, il quale seleziona ciò che, ai suoi occhi, è storico, vale a dire precisamente ciò che, nel passato, si sviluppa per produrre il presente.“
— Edgar Morin filosofo e sociologo francese 1921
Dove va il mondo?

„Per dire di sì gli indiani scuotono la testa esattamente come noi quando vogliamo dire di no. È questa una delle più nette differenze che dividono l'Oriente dall'Occidente.“
— Ercole Patti scrittore italiano 1903 - 1976
Origine: Un lungo viaggio lontano, p. 167
„Ora, come appunto l'amore di Dio fa sì che noi ci amiamo gli uni gli altri e che amiamo Dio, così occorre anche dire che amando Dio necessariamente amiamo anche ciò che Egli ama, estendiamo dunque il nostro amore alla Natura che Egli ha voluto e creato.“
— Tito Brandsma sacerdote olandese 1881 - 1942
Per vivere senza crudeltà sugli animali

„Ciascuno ha il diritto di reclamare ciò che gli è dovuto.“
— Henryk Sienkiewicz scrittore e giornalista polacco 1846 - 1916
da La famiglia Polaniecki

„Così come vi è molto del passato in ciò che è presente, così vi è anche molto del presente in ciò che sarà nel futuro.“
— John Kenneth Galbraith economista, funzionario e diplomatico canadese 1908 - 2006
Origine: Da American Capitalism, 1952.

„Io non ho mai avuto intenzione di sapere cosa propriamente Kant abbia voluto dire con la sua filosofia, ma solo ciò che avrebbe dovuto dire secondo il mio punto di vista, se voleva dare intima coerenza alla sua filosofia.“
— Friedrich Schelling filosofo tedesco 1775 - 1854
Origine: Da Panorama della più recente letteratura filosofica, 1797.

„Loro hanno inventato il regime di terrore delle taglie, S, M, L. Lo sapete che cosa vogliono dire? S vuol dire «sì sì lo so che sono magra»;
M vuol dire «mi sta bene tutto» – maledetta, aggiungo io –;
L vuol dire «lo so che sono grassa, mi piacciono i ravioli: fatti i cazzi tuoi!»“
— Geppi Cucciari comica e conduttrice televisiva italiana 1973
27 gennaio 2007

„Io credo che in una civile piazza dei cittadini italiani abbiano il diritto di manifestare. Si può non essere d'accordo su quel che abbiamo fatto e stiamo facendo, ma è un nostro diritto, garantito dalla Costituzione, poter dire che ciò che fanno determinate persone non ci convince? E possiamo permetterci, signor Presidente della Repubblica, di accogliere in questa piazza anche qualcuno di noi che non è d'accordo su alcuni suoi silenzi? Possiamo permetterci o no? O siamo degli eversori? Siamo dei cittadini normali che ci permettiamo di dire a Lei, signor Presidente della Repubblica, che dovrebbe essere l'arbitro, che a volte il suo giudizio ci appare poco da arbitro e poco da terzo. Lo possiamo dire o no? Noi la rispettiamo, abbiamo il senso delle istituzioni, vogliamo essere tranquilli. […] Rispettosamente, rispettosamente, ma il rispetto è una cosa, il silenzio è un'altra: il silenzio uccide, il silenzio è mafioso, il silenzio è un comportamento mafioso. Ecco perché non vogliamo rimanere in silenzio.“
— Antonio Di Pietro politico e avvocato italiano 1950
Origine: Dall'intervento alla manifestazione di Piazza Farnese a Roma, 28 gennaio 2009. Video http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=opfi4SeYVLY#t=14m32s disponibile su Youtube.com.

„Nella mia breve esperienza parlamentare ciò che più mi sgomenta è la doppiezza tra il dire e il fare, o meglio, tra il dire e il dire, cioè tra quello che si dice qui fuori, fuori da quest'Aula, e quello che soprattutto si dice e poi si fa quando si è dentro. Mi spiego meglio: fuori da queste porte sento dire che un certo provvedimento è inutile; poi qui dentro la musica cambia e la maggioranza inspiegabilmente lo approva.“
— Pietro Ichino giurista, giornalista e politico italiano 1949

„Chi vi ha detto che non sono socialista anch'io?»
«Come ogni persona di cuore, sì; e appunto di ciò si tratta: di dire al popolo fino a qual segno è giusto e santo parlargli dei suoi diritti, ma quanto è necessario e doveroso rammentargli anche i suoi doveri.“
— Federico De Roberto, libro L'Imperio
L'Imperio

„Quello che voglio dire è che una condizione del genere dopo un po' diventa cronica. La ferita è riassorbita nella quotidianità e non ci si ricorda più dov'è. Ma rimane. Non è una cosa che si può tirare fuori e mostrare. Se si può, vuol dire che è una ferita da poco.“
— Haruki Murakami, libro Dance Dance Dance
Dance Dance Dance

„Il «no» – anche quello radicale – della libertà è la tremenda possibilità dell'uomo, ma non è l'ultima parola della storia, al limite ne è solo la penultima. Il «sì» di Dio è l'ultima parola della storia, perché ne è anche la prima, quel sì senz'ombra di pentimento che il Padre ha detto nel suo figlio Gesù, un sì affidabile e accessibile mediante il dono dello Spirito di comunione che piega ciò che è rigido, che sana ciò che è ferito, che scalda ciò che è gelido, che scioglie ciò che è duro: guardando la croce di Gesù, vangelo vivo di una dedizione sconfinata, nessuno può e potrà dire di non essere stato raggiunto, fasciato, accolto, rinnovato, amato, anche se incappato nel male che sempre ci insidia, anche se gli è stato «portato via tutto.“
— Franco Giulio Brambilla vescovo cattolico e teologo italiano 1949

„Di tutto ciò che possiamo pensare di meraviglioso, l'unica cosa che ci resta da dire è "ma Dio è molto di più."“
— Chiara Amirante scrittrice italiana 1966
Alzati e rivestiti di luce