“Io sono una persona molto pigra, e la mia pigrizia mi rende assai migliore come osservatore che non come sperimentatore. Se qualche volta lavoro veramente, lo faccio solo sotto la pressione del più rigoroso imperativo categorico kantiano, ma ciò è del tutto contrario alle mie tendenze naturali.”
1990, p. 115
L'anello di Re Salomone
Argomenti
imperativo , osservatore , osservatorio , pigrizia , pressione , tendenza , contrario , miglioria , lavoro , lavorio , persona , persone , voltaKonrad Lorenz 99
zoologo e etologo austriaco 1903–1989Citazioni simili


“L'uomo si sente intimamente assoggettato a un «imperativo categorico.»”
Variante: L’uomo si sente intimamente assoggettato a un «imperativo categorico».
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 25

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 254

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 72

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56