“Io sono una persona molto pigra, e la mia pigrizia mi rende assai migliore come osservatore che non come sperimentatore. Se qualche volta lavoro veramente, lo faccio solo sotto la pressione del più rigoroso imperativo categorico kantiano, ma ciò è del tutto contrario alle mie tendenze naturali.”

1990, p. 115
L'anello di Re Salomone

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Konrad Lorenz photo
Konrad Lorenz 99
zoologo e etologo austriaco 1903–1989

Citazioni simili

Immanuel Kant photo

“Imperativo categorico.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Bill Gates photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“L'uomo si sente intimamente assoggettato a un «imperativo categorico.»”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: L’uomo si sente intimamente assoggettato a un «imperativo categorico».
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 25

Johann Gottlieb Fichte photo

“Non è vero che ciò che ci rende felici è buono; al contrario: solo ciò che è buono ci rende felici.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

Origine: La missione del dotto, p. 17

Christopher Hitchens photo
Bruno Forte photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Il pilastro della vita morale, il puntello della libertà sono, appunto, gli imperativi categorici interni. Essi dicono solo: «Sii una persona morale, datti delle regole interamente razionali di comportamento, poni da te stesso i limiti della tua libertà.»”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 72

Areteo di Cappadocia photo

“[Sulla celiachia] Grave è il dolore del ventricolo, e spesso puntorio: la persona si rende gracile ed emaciata, è pallida e pigra, e nelle consuete faccende svogliatissima.”

Areteo di Cappadocia medico greco antico

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56

Argomenti correlati