
„Se lei mi dice che Benigni è un buffone, un burattino, un comico, un clown, mi fa un complimento.“
— Roberto Benigni attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano 1952
Origine: Da un'intervista di Giancarlo Dotto per Diva e Donna; ora su Dagospia.com http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/rsquo-intervista-dotto-paolo-villaggio-ldquo-benigni-solo-quando-151500.htm.
— Roberto Benigni attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano 1952
— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
8 novembre 1983
il Giornale, Controcorrente – rubrica
— Tahar Lamri scrittore algerino 1958
da Il pellegrinaggio della voce, in Parole di sabbia
— Alfredo Accatino autore televisivo e sceneggiatore italiano 1960
"Allora la seppellisca".
L'adorabile posta del Dottor Narciso
— Céline Dion cantante canadese 1968
Origine: Citato in Mario Luzzatto Fegiz, Fegiz Files http://forum.corriere.it/fegiz_files/21-03-2010/aretha-franklin-e-celine-dion-su-mina-1508500.html, Corriere.it, 21 marzo 2010.
— Gustave Flaubert scrittore francese 1821 - 1880
Origine: Citato in L'amore è tutto di Dino Basili, p. 81, Tascabili economici newton, febbraio 1996.
— Umberto Eco semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932 - 2016
cap. 66
— Leonard Maltin critico cinematografico statunitense 1950
Guida ai film 2007
— Angelo Branduardi cantautore, violinista e chitarrista italiano 1950
da Il giocatore di biliardo, n. 1
Il dito e la luna
Origine: Testo di Giorgio Faletti e Angelo Branduardi.
— Jean-Claude Izzo scrittore, giornalista e poeta francese 1945 - 2000
Casino Totale
— Claudio Chieffo cantautore italiano 1945 - 2007
da Canzone dell'Ideale
Canzoni
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
da La guerra di Piero, n. 9
— Alessandro D'Avenia, libro Bianca come il latte, rossa come il sangue
Bianca come il latte, rossa come il sangue
— Nando Martellini giornalista italiano 1921 - 2004
Origine: Durante la telecronaca di Inter – Monza, Coppa Italia 1977-78; citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 118, ISBN 88-454-1202-4.
— Giorgio Gaber cantautore, commediografo e regista teatrale italiano 1939 - 2003
da Il signor G muore, n. 17
Il signor G
Lei lo incenerì col tostapane elettrico. (18 settembre 1973)
Peanuts, Snoopy