“Nel buio di una galera dalle barre chiuse | non immaginiamo la catena ma le piume, | passano le guardie tra file di facce mute, | ci mordiamo lingue come capesante crude. (da Prisoner 709, n. 2)”

—  Caparezza

Prisoner 709

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
file , galera , catena , buio , lingua , guardia
Caparezza photo
Caparezza 379
cantautore e rapper italiano 1973

Citazioni simili

Caparezza photo

“Il futuro sopprime colui che negli occhi lo guarda, è un basilisco. (da Prisoner 709, n. 2)”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

Prisoner 709

Natalie Barney photo

“È ora che le lingue morte siano anche mute.”

Natalie Barney (1876–1972) scrittrice e poetessa statunitense
Niccolò Forteguerri photo

“(Che) catena, fratello, di mogliera | Fa un zucchero sembrare la galera.”

Niccolò Forteguerri (1674–1735) accademico e presbitero italiano

XXVII, 8
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 259.

Kary Mullis photo

“Nel mio computer c'era un'intera directory dedicata alle idee non sperimentate: aprii un nuovo file, e lo chiamai "reazione a catena della polimerasi."”

Kary Mullis (1944–2019) biochimico statunitense

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 16

Marco Porcio Catone photo

“I ladri di beni privati passano la vita in carcere e in catene, quelli di beni pubblici nelle ricchezze e negli onori.”

Marco Porcio Catone (-234–-149 a.C.) politico, generale e scrittore romano

citato in Aulo Gellio, Notti attiche XI, 18, 18

Bill Gates photo
William Butler Yeats photo

“Se guardi nel buio a lungo, c'è sempre qualcosa.”

William Butler Yeats (1865–1939) poeta, drammaturgo e scrittore irlandese

Origine: Citato in Luca Goldoni, Vita da bestie, ed. BUR, 2001.

Lady Gaga photo

“La ragazza ama ballare al buio, | perché se lui la guarda, lei cade a pezzi. | La ragazza ama ballare al buio.”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

da Dance in the Dark n.º 5

Baltasar Gracián photo

“La lingua è una belva che, se una volta si scioglie, è poi difficilissimo che si possa rimettere in catene.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da L'uomo tardo a decidere si dimostra prudente, p. 134
Oracolo manuale e arte di prudenza

Argomenti correlati