„Gli aforismi stimolano l'autore alla riflessione.“
— Heinrich Wiesner scrittore 1925 - 2019
Aphorismen regen den Verfasser zum Denken an.
Senza fonte
Origine: Mille e una greguería, Prologo dell'autore, p. 11
— Heinrich Wiesner scrittore 1925 - 2019
Aphorismen regen den Verfasser zum Denken an.
Senza fonte
— Alessandro Morandotti antiquario italiano 1909 - 1979
— Jean Pierre de Caussade gesuita francese 1675 - 1751
L'abbandono alla divina provvidenza
— Luciano Ligabue, libro La neve se ne frega
La neve se ne frega
— Idries Shah, libro Caravan of Dreams
Caravan of Dreams
— Matsuo Bashō poeta giapponese 1644 - 1694
— Ugo La Malfa politico italiano 1903 - 1979
Origine: Nel dibattito corrente..., p. 158
— Cornelia Funke scrittrice tedesca 1958
The Inkheart Trilogy: Inkheart, Inkspell, Inkdeath
— Yoshida Kenkō scrittore giapponese 1283 - 1350
Origine: Ore d'ozio, p. 102
— Michael Ende, libro La storia infinita
La storia infinita
— Enrico Ruggeri cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano 1957
da Bratiska
Contatti
— George Gordon Byron poeta e politico inglese 1788 - 1824
Un vaso d'alabastro illuminato dall'interno
— Giorgio Caproni poeta, critico letterario e traduttore italiano 1912 - 1990
Origine: Da Pensatina dell'antimetafisicante
— Melissa Panarello scrittrice, personaggio televisivo e saggista italiana 1985
— Jack Kerouac, libro Maggie Cassidy
Origine: Maggie Cassidy, p. 145
— Paolo Mantegazza fisiologo, antropologo e patriota italiano 1831 - 1910
da Il secolo nevrosico
— Tiziano Ferro, libro L'amore è una cosa semplice
da L'ultima notte al mondo, n. 7
L'amore è una cosa semplice