“Secondo Marx, la sovrappopolazione, il cui pericolo era stato tanto drammaticamente prospettato da Malthus, non è che il frutto della ineguale distribuzione del reddito prodotto, cui si aggiunge un insufficiente sviluppo produttivo quale effetto dell'accumulazione del capitale, la quale viene così a costituire anche un ostacolo alla piena utilizzazione delle possibilità tecniche e del lavoro disponibile. In questa impostazione è, dunque, intravista, anche se non adeguatamente sviluppata, la funzione di stimolo che la pressione della popolazione può esercitare sullo sviluppo economico, funzione che, secondo Marx, non si può esplicare sufficientemente in regime capitalistico per la logica stessa del sistema. Non esiste - cioè - per Marx un'unica legge della popolazione, ma piuttosto leggi diverse in sistemi economici diversi, sì che lo squilibrio effettivo denunciato da Malthus è uno squilibrio del sistema capitalistico.”
XIII.3.9, p. 776
Lezioni di demografia
Argomenti
squilibrio , sistema , popolazione , sviluppo , funzione , sovrappopolazione , secondo , accumulazione , impostazione , utilizzazione , distribuzione , reddito , stimolo , pressione , regime , ostacolo , capitale , logica , frutto , pericolo , tecnico , prodotto , leggi , effetto , legge , lavorio , lavoro , stato , stesso , possibilità , tanto , pienaNora Federici 5
statistica e docente italiana 1910–2001Citazioni simili

Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 32.

Origine: Citato in Focus, n. 104 p. 188.

“Sono fiero di essermi addormentato alla seconda pagina del "Capitale" di Karl Marx.”
Senza fonte

libro Sistemi di potere