“Siamo fiduciosi che, agendo in concerto tra di loro, i popoli Africani saranno in grado di costruire una comunità duratura unita da solidi legami economici e politici. Tuttavia, è importante che le opportunità di consultazione siano ampliate al massimo. Per questo motivo, l'Etiopia è stata un convinto sostenitore di ogni conferenza degli Stati Africani Indipendenti. Riteniamo che, attraverso la consultazione e la cooperazione tra Stati indipendenti, la chiarezza e la forza degli ideali di libertà possano essere preservate al meglio.”
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso si S.M.I. Haile Selassie I ai giornalisti americani in visita, 14 marzo 1960; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Argomenti
consultazione , africano , agenda , cooperazione , sostenitore , conferenza , etiope , concerto , chiarezza , solido , conferenza-stampa , legame , ideale , motivo , massimo , grado , popolo , liberto , forza , meglio , politico , essere , comunità , opportunità , importanteHaile Selassie 230
negus neghesti etiope 1892–1975Citazioni simili

Pan-Africanism has its beginnings in the liberation struggle of African-Americans, expressing the aspirations of Africans and people of African descent. From the first Pan-African Conference, held in London in 1900, until the fifth and last Pan-African Conference held in Manchester (UK) in 1945, African-Americans provided the main driving power of the movement. Pan-Africanism then moved to Africa, its true home, with the holding of the First Conference of Independent African States in Accra (Ghana) in April 1958, and the All-African People’s Conference in December of the same year.
The Specter of Black Power

Variante: Molti Stati africani indipendenti sono legati da trattati militari alle ex potenze coloniali. La stabilità e la sicurezza che questo genere di patti tenta di stabilire sono illusorie, perché le potenze occidentali non mancano l'opportunità di sostenere il loro controllo neocolonialistico attraverso il coinvolgimento militare diretto. Abbiamo visto come i neocolonialisti usano le loro basi per radicarsi e anche per sferrare attacchi contro i vicini Stati indipendenti. Queste basi costituiscono centri di tensione e potenziali punti di rischio di conflitti armati. (dal discorso all'Oua, 25 maggio 1963)

“Libertà e giustizia, per generale riconoscimento, sono stati i massimi ideali della Resistenza.”

Il golpe silenzioso