
„Le prove dei rapporti tra Stato e Mafia? Purtroppo Mangano.“
— Mario Natangelo fumettista e giornalista italiano 1985
Il Fatto Quotidiano, 20 novembre 2009
Origine: Citato in Io non tacerò: una vita contro la mafia http://www.ilrecensore.com/wp2/2011/04/io-non-tacero-una-vita-contro-la-mafia/, Ilrecensore.com, 11 aprile 2011.
— Mario Natangelo fumettista e giornalista italiano 1985
Il Fatto Quotidiano, 20 novembre 2009
— Maurizio Ferraris filosofo e accademico italiano 1956
— Nando dalla Chiesa scrittore, sociologo e politico italiano 1949
— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
— Giovanni Falcone magistrato italiano 1939 - 1992
Origine: Da un articolo per Micromega, n. 3, gennaio-settembre 1992; citato in Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, La conoscenza storica: fonti e storiografia, vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2000, p. 507. ISBN 88-424-4472-3
— Silvio Berlusconi politico e imprenditore italiano 1936
citato in Berlusconi contro le fiction sulla mafia che rovinano l'immagine dell'Italia, CineTivù, 28 gennaio 2010
— Marcello Dell'Utri politico italiano 1941
dall'intervista di Piero Chiambretti a L'inviato speciale, 2 ottobre 1997; citato in Dell'Utri a Chiambretti: "La mafia? È un modo di pensare e non è il mio" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/02/Dell_Utri_Chiambretti_mafia_modo_co_0_9710022934.shtml, Corriere della sera, 2 ottobre 1997, p. 17
— Vittorio Sgarbi critico d'arte, politico e opinionista italiano 1952
Da interviste
— Piero Ricca attivista, blogger e giornalista italiano 1971
a Giulio Andreotti, 8 maggio 2008
Origine: http://it.youtube.com/watch?v=AhCm1BpaII4
— Emilio Fede giornalista, scrittore e politico italiano 1931
Origine: Da una conversazione registrata di nascosto dal personal trainer di Emilio Fede; citato in Davide Milosa, Fede: "Ruby? Silvio scopava, scopava". Su Dell'Utri: "Solo lui sa sulla mafia" http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/23/fede-ruby-silvio-scopava-scopava-su-dellutri-solo-lui-sa-sulla-mafia/1069456/, il Fatto Quotidiano.it, 23 luglio 2014.
— Giancarlo De Cataldo, libro Romanzo criminale
Origine: Romanzo criminale, p. 295
— Gian Carlo Caselli magistrato italiano 1939
Origine: Da Cavaliere, le spiego la mafia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/18/Cavaliere_spiego_mafia_co_0_941018231.shtml, Corriere della sera, 18 ottobre 1994.
— Cesare Mori prefetto e politico italiano 1871 - 1942
Origine: Citato in Arrigo Petacco, prefazione (1992) a Il prefetto di ferro, Mondadori, Milano, 2016.
— Paolo Rossi (attore) attore, cantautore e comico italiano 1953
Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dallo spettacolo Questa sera si recita Moliere.
— Nicola Mancino politico italiano 1931
Origine: Citato in Trattativa Stato-Mafia, Mancino: "Cercano nomi noti per confermare il teorema http://www.irpinia24.it/wp/blog/2014/09/27/trattativa-stato-mafia-mancino-cercano-nomi-noti-per-confermare-il-teorema/, Irpinia24.it, 27 settembre 2014.
— Gianfranco Miglio giurista, politologo e politico italiano 1918 - 2001
Origine: Dall'intervista di Stefano Lorenzetto «Non mi fecero ministro perché avrei distrutto la Repubblica» http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search¤tArticle=131XU, il Giornale, 20 marzo 1999.
— Mario Natangelo fumettista e giornalista italiano 1985
Linus, Aprile 2010
— Giovanni Falcone magistrato italiano 1939 - 1992
Origine: Falcone si riferiva alle sirene spiegate e ai poliziotti armati fino i denti che lo proteggevano durante l'incontro avuto con lo scrittore spagnolo Juan Arias.
Origine: Citato in Juan Arias, Mi triste Italia http://elpais.com/diario/2009/06/15/opinion/1245016813_850215.html, El Pais, 15 giugno 2009; articolo tradotto in La mia triste Italia http://italiadallestero.info/archives/6169, Italiadallestero.info.
— Salvatore Lupo storico italiano 1951
Origine: Dall'intervista di Attilio Bolzoni, Salvatore Lupo: L'emergenza è finita, non ci sono più stragi ma troppi affari occulti http://www.repubblica.it/cronaca/2016/02/28/news/salvatore_lupo_l_emergenza_e_finita_non_ci_sono_piu_stragi_ma_troppi_affari_occulti_-134409609/, Repubblica.it, 28 febbraio 2016.