dall'intervista a ADNKRONOS, 15 gennaio 2010
Citazioni di Elio Taff
“Le mie riflessioni mi hanno portato sempre più vicino al cattolicesimo, nel quale vedo il completamento dell'ebraismo. Io mi sarei convertito, se non avessi visto prepararsi da diversi anni la formidabile ondata di antisemitismo, che va dilagando sul mondo. Ho voluto restare tra coloro che domani saranno dei perseguitati. Ma io spero che un prete cattolico vorrà venire a dire le preghiere alle mie esequie, se il cardinale arcivescovo di Parigi lo autorizzerà. Nel caso che questa autorizzazione non sia concessa, bisognerà chiamare un rabbino, ma senza nascondere a lui o ad altri la mia adesione morale al cattolicesimo, come pure il desiderio da me espresso di avere le preghiere di un prete cattolico.”
Origine: Dal testamento, 8 febbraio 1937; citato in Viotto 2008, p. 20.
Argomenti
mondo , adesione , antisemitismo , arcivescovo , autorizzazione , avere , cardinale , caso , cattolicesimo , cattolico , color , colore , completamento , desiderio , domani , esequia , espresso , febbraio , morale , ondata , perseguitato , portata , preghiera , prete , rabbino , riflessione , testamento , vicino , visto , dire , volutaHenri Bergson 16
filosofo francese 1859–1941Citazioni simili
da Paolo Sesto ritorna al sesto, Primi sintomi della morte degli dei, pp. 106-107
Dalla periferia dell'Impero
dal discorso di Bologna al I Congresso del 1919
ho trovato un documento che lo prova negli archivi del Ministero degli Esteri – negli anni della dittatura, quando una simile etichetta poteva costare la vita a chiunque. E non a caso, in seguito si è battuto strenuamente contro la politica di verità, memoria e giustizia intrapresa dai governi democratici del paese.
Origine: Dall'intervista di Guido Caldiron, Bergoglio e i rapporti della Chiesa con la dittatura argentina http://temi.repubblica.it/micromega-online/bergoglio-e-i-rapporti-della-chiesa-con-la-dittatura-argentina-intervista-a-horacio-verbitsky/, repubblica.it, 14 marzo 2013.