“Il precettore Pangloss era l'oracolo di casa, e il piccolo Candido ascoltava i suoi insegnamenti con la fiducia propria dell'età e del suo temperamento. Pangloss insegnava la metafisico-teologo-cosmologo-scempiologia. Egli dimostrava mirabilmente che non c'è effetto senza causa, e che in questo migliore dei mondi possibili… è provato, diceva, che le cose non potrebbero andare altrimenti: essendo tutto quanto creato in vista di un fine, tutto è necessariamente inteso al fine migliore. I nasi, notate, son fatti per reggere gli occhiali: e noi infatti abbiamo gli occhiali… Ne consegue che coloro i quali hanno affermato che tutto va bene, han detto una castroneria. Bisognava dire che meglio di così non potrebbe andare.”

—  Voltaire , libro Candido

cap. I
Candido

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Voltaire photo
Voltaire 126
filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista,… 1694–1778

Citazioni simili

Vincenzo Cuoco photo

“Tutto è concatenato nel mondo, diceva Pangloss [precettore tedesco di Candido di Voltaire]: possa tutto esserlo per lo meglio!”

Vincenzo Cuoco (1770–1823) scrittore, giurista e politico italiano

da Lettera dell'autore, p. 17
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Voltaire photo
Alphonse Karr photo

“Tutte le cose che Dio ha create hanno l'amore per causa e per fine insieme.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 64

John Adams photo

“Questo sarebbe il migliore dei mondi possibili se non ci fosse la religione.”

John Adams (1735–1826) 2º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Gore Vidal, Imperial America: reflections on the United States of amnesia, 2004, p. 112.

Voltaire photo

“Oh, migliore dei mondi possibili, dove sei adesso?”

Candido

Massimo Gramellini photo
Karl Raimund Popper photo
Robert Oppenheimer photo

“L'ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero.”

Robert Oppenheimer (1904–1967) fisico statunitense

Attribuite

Isaac Bashevis Singer photo

Argomenti correlati