„L'uomo di gusto spiegò molto bene come un'opera teatrale possa aver un qualche interesse senza valere quasi nulla; dimostrò in poche parole che non basta introdurre una o due situazioni che si trovano in tutti i romanzi, e che sempre seducono gli spettatori, ma che bisogna essere innovativi senz'essere bizzarri, spesso sublimi e sempre naturali, conoscere il cuore umano e farlo parlare, essere grande poeta senza che mai nessun personaggio dell'opera sembri un poeta; conoscere perfettamente la propria lingua, parlarla con proprietà, con armonia continua, senza che mai la rima vada a discapito del senso.“
Candido
Citazioni simili
„Si può essere grande poeta senza aver scritto un sol verso.“
— Libero Bovio poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1883 - 1942
Origine: Don Liberato si spassa, p. 12

— Pier Paolo Pasolini poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano 1922 - 1975
Contro Eisenstein, 1973; p. 107
I film degli altri

— Corrado Alvaro scrittore, giornalista e poeta italiano 1895 - 1956
Origine: Da Pirandello, Premio Nobel 1934, La nuova antologia, 16 novembre 1934.

— Peter Altenberg scrittore, poeta e aforista austriaco 1859 - 1919
Origine: Favole della vita, p.379

— Gilbert Keith Chesterton scrittore, giornalista e aforista inglese 1874 - 1936
cap. X, p. 120
Francesco d'Assisi
— Lilian Jackson Braun, libro Il gatto che leggeva alla rovescia
Il gatto che leggeva alla rovescia
Origine: Citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 104-105. ISBN 88-7021-844-9
— Brigida Maria Postorino religiosa italiana 1865 - 1960
da Piccola Storia, p. 36

— Stanisław Jerzy Lec scrittore, poeta e aforista polacco 1909 - 1966
Pensieri spettinati
Variante: Bisogna sempre essere se stessi. Il cavallo, senza ussaro, resta sempre un cavallo. L'ussaro senza cavallo è soltanto un uomo.

— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Dalle sue parole di saluto pubblicate su The Dink, una rivista delle matricole, dicembre 1933.
Origine: Il lato umano, p. 52

— Léon Bloy scrittore, saggista e poeta francese 1846 - 1917
da cap. XIV La guardia indietreggia!..., p. 135
L'anima di Napoleone