“1. Quello che dicono le persone spirituali, che chi ha fede conduce cose grandi e, come dice lo Evangelio, chi ha fede può comandare a' monti ecc., procede perché la fede da ostinazione. Fede non è altro che credere con openione ferma, e quasi certezza le cose che non sono ragionevole, o, se sono ragionevole, crederle con più resoluzione che non persuadono le ragione. Chi adunche ha fede diventa ostinato in quello che crede, e procede al cammino suo intrepido e resoluto, sprezzando le difficultà e pericoli, e mettendosi a soportare ogni estremità: donde nasce che, essendo le cose del mondo sottoposte a mille casi e accidenti, può nascere per molti versi nella lunghezza del tempo aiuto insperato a chi ha preseverato nella ostinazione, la quale essendo causata dalla fede, si dice meritamente: chi ha fede ecc.”

serie II
Ricordi
Origine: Questo paragrafo risulta essere l'Incipit nell'edizione: Ricordi, introduzione di Mario Fubini, premessa al testo e bibliografia di Ettore Barelli, breve glossario ideologico di Carlo Pedretti, Fabbri Editori, 2001.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco Guicciardini photo
Francesco Guicciardini 38
scrittore, storico e politico italiano 1483–1540

Citazioni simili

Vilfredo Pareto photo

“Il rimanere fedele alla propria fede si dice perseveranza, se la fede è ortodossa; ostinazione, se è eretica.”

Vilfredo Pareto (1848–1923) filosofo, economista, sociologo

da Trattato di sociologia generale

Marcello Pera photo
Joseph H. H. Weiler photo
Fernando Pessoa photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo

“C'è una fede che si arricchisce dei concetti della ragione, e c'è una ragione che si arricchisce dei doni della fede.”

Battista Mondin (1926–2015) filosofo e teologo italiano

introduzione, p. 6
Storia della metafisica, Volume 2

Alberto Savinio photo
Umberto Galimberti photo
Tony Blair photo

Argomenti correlati