Francesco De Sanctis
Lamento dell'amante del crociato, Citazioni sul Lamento dell'amante del crociato
“È osservabile che in Celso nel quale è singolarmente notata e lodata la semplicità e facilità dello stile, per le quali si sarà discostato meno degli altri dal latino volgare, sono frequentissime e moltissime frasi, costruzioni, usi di parole, locuzioni ec. ed anche parole assolutamente, o prette italiane o che si accostano alle italiane io dico di quelle che comunemente non s'hanno per derivate dal latino né per comuni alle due lingue ma proprie della nostra, e che trovandole non presso Celso ma presso qualche scrittore latino moderno, le stimeressimo poco meno che barbarismi, anche presentemente, cioè non ostante che in effetto si trovino appresso Celso eccetto se non ci ricordassimo espressamente o ci fosse citata l'autorità di lui.”
32; 1898, Vol. I, pp. 125-126
Argomenti
due-giorni , parola-chiave , citata , comune , costruzione , derivata , effetto , italiano , latino , lingua , locuzione , meno , parola , pressa , pressi , scrittore , stile , volgare , autorità , poco , semplicità , proprio , facilitàGiacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837Citazioni simili
2288-2289, 26 dicembre 1821; 1898, Vol. IV, p. 150
1988, p. 35
Dizionario del diavolo
Giacomo Leopardi
De medicina libri octo, Citazioni sull'opera
949, 16 aprile 1821; 1898, Vol. II, p. 290
Storia della lingua italiana
“Il latino nelle parole sfida il pudore.”
II, 175