“Il popolo molte volte desidera la rovina sua, ingannato da una falsa specie di bene: e come le grandi speranze e gagliarde promesse facilmente lo muovono.”

libro I, cap. LIII
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Niccolo Machiavelli frase: “Il popolo molte volte desidera la rovina sua, ingannato da una falsa specie di bene: e come le grandi speranze e gagliarde promesse facilmente lo muovono.”
Niccolo Machiavelli photo
Niccolo Machiavelli 127
politico, scrittore, storico italiano 1469–1527

Citazioni simili

Marc Augé photo

“L'arte stessa nelle sue diverse forme è una rovina o una promessa di rovina.”

Marc Augé (1935) etnologo e antropologo francese

Rovine e macerie. Il senso del tempo

Louis Antoine de Saint-Just photo

“I popoli d'Europa sono ingannati su ciò che accade da noi. Vengono alterate le nostre dichiarazioni, ma non verranno tanto facilmente alterate le nostre energiche leggi, che penetreranno, repentine come un lampo inestinguibile, nei paesi esteri.”

Louis Antoine de Saint-Just (1767–1794) rivoluzionario e politico francese

Origine: Citato in Friedrich Sieburg, Robespierre, traduzione dall'originale tedesco di Vittoria de Gavardo, Longanesi, Milano, 1968, p. 161.

Alain-René Lesage photo

“Trovai il porto. Addio, speranza, addio, fortuna; abbastanza mi avete ingannato, ora ingannate altri.”

Alain-René Lesage (1668–1747) romanziere e commediografo francese

da Gil Blas, lib. IX, cap. X

Haruo Nakajima photo
Baldassarre Castiglione photo

“Molte volte più nelle cose piccole che nelle grandi si conoscono i coraggiosi.”

Baldassarre Castiglione (1478–1529) umanista, letterato e diplomatico italiano (1478-1529)

Il libro del Cortegiano

Jean Rostand photo
Demócrito photo

“Breve è la vita umana, e la speranza la sua rovina!”

Bacchilide (-516–-451 a.C.) poeta greco antico

Senza fonte

Carlo Fruttero photo

Argomenti correlati