“Lo strepito dell'armi e de' cavalli | non poté far, che non fosse sentita | la voce di un Cappon fra cento Galli; | tanto che il Re superbo fe' partita, | […].”

Decennale primo, vv. 34-38
Decennali

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
cavallo , partito , re , strepito , superbia , superbo , voce , tanto
Niccolo Machiavelli photo
Niccolo Machiavelli 127
politico, scrittore, storico italiano 1469–1527

Citazioni simili

Epitteto photo
Marcello Marchesi photo

“La superbia andò a cavallo e tornò in yacht.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 172

Giovanna d'Arco photo

“[Al processo, interrogata se avesse fatto bene a partire per Chinon contro il volere dei genitori] Poiché era stato Dio a chiedermelo, avessi avuto anche cento padri e cento madri, fossi anche nata figlia di re, sarei partita ugualmente.”

Giovanna d'Arco (1412–1431) eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica

Origine: Citato in Teresa Cremisi, Secondo interrogatorio complementare, lunedì 12 marzo, nella prigione di Giovanna, p. 81.

Raimondo Montecuccoli photo

“È la lancia la regina dell'armi a cavallo.”

Raimondo Montecuccoli (1609–1680) militare, politico e scrittore italiano

libro III, XVI
Memorie
Origine: Citato in Harbottle, p. 293.

Caterina da Siena photo

“L'umile spegne la superbia, però […] 'l superbo non può far danno a l'umile.”

Caterina da Siena (1347–1380) religiosa italiana

Libro della divina dottrina volgarmente detto Dialogo della divina provvidenza

Emilio De Marchi photo
Giacomo Leopardi photo
Niccolò Tommaseo photo

“La superbia è de' vizii il più frequentemente punito, e il più difficilmente sanabile.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Pensieri morali

Argomenti correlati